Info
Programma la tua visita
ORARI 2021
Da martedì a domenica | 10.30-18.00
Ultimo ingresso alle ore 16.30
Chiuso i lunedì non festivi, il 24, 25, 31 dicembre e 1 gennaio
SEZIONE “ARTIGLIERIE 1914-1918”
Dall’1 maggio al 15 novembre 2020
Da martedì a domenica 10.30-18.00
Ultimo ingresso ore 16.30
Per le aperture straordinarie del Museo consultare la sezione Eventi di questo sito
PRENOTAZIONI
Per visitare il Museo non è necessaria la prenotazione.
La prenotazione è obbligatoria solo per i gruppi oltre le 8 persone e si effettua entro il giorno precedente la visita esclusivamente inviando un’email all’indirizzo didattica@museodellaguerra.it.
La prenotazione dà diritto all’ingresso prioritario, è richiesta la massima puntualità rispetto all’orario di prenotazione.
Per tutti i possessori di Trentino Guest Card è possibile prenotare gratuitamente l’ingresso tramite l’App Trentino Guest Card.
NORME DI VISITA
Il Museo garantisce la visita in sicurezza e chiede ai visitatori di contribuire rispettando alcune semplici norme:
» aspettare il proprio turno di ingresso
» rispettare la segnaletica
» è obbligatorio l’uso della mascherina
» mantenere la distanza di sicurezza (1 metro)
» igienizzare le mani tramite gli appositi dispenser
» le famiglie possono visitare il Museo senza distanziamento
DOVE SIAMO
MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA
via Castelbarco 7, 38068 Rovereto (TN)
+39 0464 438100 | info@museodellaguerra.it
COME RAGGIUNGERCI
A PIEDI: dalla stazione dei treni percorrere corso Rosmini fino all’omonima piazza poi imboccare via Orefici, proseguire per via Rialto, via della Terra e salire per via Castelbarco (10 minuti); da piazza Podestà imboccare via della Terra e poi via Castelbarco (3 minuti).
IN AUTO: dall’A22 del Brennero uscita Rovereto nord o sud seguire le indicazioni per il centro storico; a pochi minuti dal Castello sono presenti vari parcheggi a pagamento coperti (in via Lungo Leno Sinistro, in viale dei Colli, in via Manzoni) e scoperti (piazzale Achille Leoni). Info sui parcheggi sul sito di Azienda Multiservizi di Rovereto.
L’ingresso del Museo si trova in via delle Fosse dove sono presenti alcuni parcheggi a pagamento.
IN PULLMAN: in piazza Podestà è consentita la sosta solo per carico e scarico. Stalli per i pullman sono presenti in piazzale Achille Leoni e presso lo Stadio Quercia.
L’arrivo in piazza Podestà è precluso a pullman di altezza superiore ai 3,80 metri.
IN BICICLETTA: percorrendo la ciclabile Valle dell’Adige Sud, uscire in direzione Rovereto centro all’altezza del quartiere Borgo Sacco seguendo la pista fino al termine (per info e mappa delle ciclabili a Rovereto clicca qui). Attraversare il ponte di legno sul fiume Leno e girare a destra raggiungendo Piazza del Podestà, dove si trovano delle rastrelliere. Dalla piazza il Castello è raggiungibile a piedi in 2 minuti imboccando via della Terra e salendo le scale di via Castelbarco fino all’ingresso del Museo.
Per chi desidera noleggiare una bicicletta elettrica è possibile usufruire di un servizio di e-bike sharing, maggiori informazioni seguendo questo link.
TARIFFE DI INGRESSO
Intero 9,00 €
Visitatori a partire dai 18 anni di età
Ridotto 7,00 €
Gruppi (con almeno 15 adulti paganti), militari e forze dell’ordine (su esibizione di tesserino), Soci degli enti convenzionati (consulta la lista delle convenzioni), visitatori che esibiscono il dépliant “I Musei e la Grande Guerra in Trentino” con il timbro di un altro museo della Rete Trentino Grande Guerra
Famiglie
Tariffa famiglia: gli adulti pagano il biglietto intero, tutti i minori dello stesso nucleo famigliare entrano gratuitamente.
Tariffa Euregio Family Pass: esibendo la tessera il nucleo famigliare composto da 1 o 2 adulti e figli minori entra al costo di un biglietto ridotto.
Ridotto 2,00 €
Ragazzi fino ai 17 anni compiuti (senza accompagnatori), classi in visita libera (prenotazione obbligatoria)
Gratuito
Bambini e ragazzi fino ai 17 anni (con adulti accompagnatori), visitatori disabili e loro accompagnatori, soci ANMIC con tessera, visitatori muniti di Guest Card Trentino e Museum Pass, militari e forze dell’ordine in servizio, soci del Museo della Guerra, soci della Cassa Rurale di Rovereto con tessera I’mart, insegnanti che accompagnano le classi (2 per classe), un capogruppo per ogni comitiva, giornalisti accreditati (per accreditarsi scrivere a comunicazione@museodellaguerra.it almeno due giorni prima della visita), funzionari del MIBAC e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, operatori in Servizio Civile (esibendo il tesserino)
Biglietto annuale
Il biglietto annuale costa 12 euro, è nominativo e dà diritto all’ingresso gratuito al museo e alle mostre temporanee per 12 mesi dalla data di emissione.
Il biglietto consente alcune agevolazioni e sconti sui servizi del museo (visite guidate, attività per le famiglie…). Per conoscere gli eventi per i quali sono previste riduzioni visita la sezione Eventi.
Per acquistare il biglietto annuale è sufficiente presentarsi alla cassa con questo modulo compilato.
MUSEUM PASS: LA CARD DELLA CULTURA IN TRENTINO
La card permette di visitare gratuitamente musei, castelli e luoghi d’interesse di Trento, Rovereto e dintorni usufruendo dei trasporti pubblici e dà diritto ad altri vantaggi.
È in vendita presso i musei aderenti e le APT di Trento e Rovereto al costo di 22 € a persona con validità 48 ore estendibile a tre mesi senza costi aggiuntivi.
BIGLIETTI COMBINATI
FUNIVIE MALCESINE MONTE BALDO LAGO DI GARDA
Ingresso ridotto a € 7 al Museo della Guerra presentando il biglietto A/R della Funivia Malcesine – Monte Baldo.
Riduzione di € 3.00 sul biglietto adulto A/R della Funivia Malcesine – Monte Baldo presentando il biglietto del Museo della Guerra alla biglietteria di Malcesine.
FORTE POZZACCHIO – VALMORBIA WERK
Ingresso ridotto a € 7 al Museo della Guerra presentando il biglietto di ingresso a Forte Pozzacchio.
Riduzione di € 2.00 sul biglietto di ingresso a Forte Pozzacchio, presentando il biglietto del Museo della Guerra alla biglietteria del Forte.
AUDIO GUIDA GRATUITA DEL MUSEO
Sulla piattaforma izi.TRAVEL è disponibile un’audioguida gratuita con la descrizione delle sale del Museo e del Castello di Rovereto da ascoltare direttamente dal proprio smartphone o tablet.
L’audioguida è accessibile off line, installando l’applicazione gratuita izi.TRAVEL prima della visita (o presso il punto wi-fi gratuito nel Museo), oppure on line cercando il tour Museo Storico Italiano della Guerra.
È disponibile anche il tour cittadino Rovereto tra palazzi e musei realizzato in collaborazione con il Tavolo dei musei di Rovereto.
GRUPPI
Nel rispetto delle attuali disposizioni relative al contenimento del virus Covid 19, il Museo consente l’ingresso a gruppi fino a 15 persone. In caso di comitive più numerose, sarà possibile concordare un ingresso a scaglioni.
La prenotazione è obbligatoria per tutti i gruppi composti da più di 8 persone e si effettua entro il giorno precedente la visita esclusivamente inviando un’email all’indirizzo didattica@museodellaguerra.it. La prenotazione dà diritto all’ingresso prioritario, si richiede la massima puntualità.
Ai piccoli gruppi si segnala che il Museo organizza ogni settimana una visita guidata ad orario fisso, al costo di 3 euro oltre al costo del biglietto di ingresso. Per conoscere il calendario delle visite consulta la pagina degli Eventi.
Durante la visita è possibile ascoltare direttamente dal proprio smartphone l’audioguida gratuita del Museo e del Castello collegandosi a izi.TRAVEL.
I gruppi che desiderano prenotare una VISITA GUIDATA sono invitati a contattare la Segreteria didattica allo 0464 488041 o didattica@museodellaguerra.it.
ACCESSIBILITÀ
Il percorso di visita si svolge all’interno del Castello e presenta barriere architettoniche. Per una descrizione più dettagliata si veda la “Guida informativa per una cultura accessibile” realizzata dalla Cooperativa HandiCREA per conto della Provincia autonoma di Trento.
I visitatori con difficoltà motorie, se lo desiderano, possono prendere contatto prima della visita con la Segreteria (+39 0464 438100).
Animali
E’ consentito l’ingresso solo ad animali di piccola taglia tenuti in braccio o nell’apposito trasportino e agli animali guida che accompagnano i vistatori disabili.
PROPOSTE PER LE SCUOLE
Il Museo propone numerose attività per le scuole di ogni ordine e grado. Per informazioni e prenotazioni visita la sezione Scuole.
Scopri la CARD DELLA CULTURA per visitare gratuitamente musei e castelli del Trentino e utilizzare liberamente i trasporti pubblici. Scopri tutti i vantaggi e acquistala in pochi semplici passi!
CANTINA D’ISERA
I visitatori del Museo ricevono un coupon che dà diritto allo sconto del 15% su tutti i vini e gli spumanti in vendita presso la Cantina d’Isera. Per ricevere lo sconto è sufficiente presentare il coupon insieme al biglietto d’ingresso.
CIOCCOLATERIA EXQUISITA
Visitando il Museo si riceve un tagliando che dà diritto ad una degustazione guidata gratuita di cioccolato presso il punto vendita di Exquisita . La proposta è valida anche per gruppi e scuole. Per maggiori informazioni clicca qui
FORTE POZZACCHIO
Grazie ad un accordo tra Museo della Guerra e Forte Pozzacchio, presentando il biglietto di ingresso ad una delle due strutture si ha diritto ad una riduzione sul biglietto per visitare l’altra.
Scopri le proposte per le famiglie.
Per programmare un’attività didattica al museo consulta le proposte per le scuole.
Scarica la Carta dei servizi (.pdf 148 kb) del museo.
ORARI 2020
Da martedì a domenica orario continuato 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Nei mesi di luglio, agosto e settembre l’orario di sabato e domenica è 10.00-19.00
Chiuso tutti i lunedì non festivi, 24, 25, 31 dicembre 2020, 1 gennaio 2021
La sezione Artiglierie della Grande Guerra in Piazza Podestà è aperta da maggio a ottobre.
INFORMAZIONI SUL PERCORSO DI VISITA
Il Castello di Rovereto è attualmente interessato da un importante progetto di restauro ed il percorso di visita del Museo può subire alcuni cambiamenti, con la chiusura temporanea di alcune sale e l’apertura di nuovi spazi espositivi. Invitiamo i visitatori a consultare la sezione Notizie di questo sito per gli aggiornamenti sulle eventuali variazioni. Ci scusiamo per il disagio.
DOVE SIAMO
MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA
via Castelbarco 7, 38068 Rovereto (TN)
+39 0464 438100 | info@museodellaguerra.it
COME RAGGIUNGERCI
A PIEDI: dalla stazione dei treni percorrere corso Rosmini fino all’omonima piazza poi imboccare via Orefici, proseguire per via Rialto, via della Terra e salire per via Castelbarco (10 minuti); da piazza Podestà imboccare via della Terra e poi via Castelbarco (3 minuti).
IN AUTO: dall’A22 del Brennero uscita Rovereto nord o sud seguire le indicazioni per il centro storico; a pochi minuti dal Castello sono presenti vari parcheggi a pagamento coperti (in via Lungo Leno Sinistro, in viale dei Colli, in via Manzoni) e scoperti (piazzale Achille Leoni). Info sui parcheggi sul sito di Azienda Multiservizi di Rovereto.
L’ingresso del Museo si trova in via delle Fosse dove sono presenti alcuni parcheggi a pagamento.
IN PULLMAN: in piazza Podestà è consentita la sosta solo per carico e scarico. Stalli per i pullman sono presenti in piazzale Achille Leoni e presso lo Stadio Quercia.
L’arrivo in piazza Podestà è precluso a pullman di altezza superiore ai 3,80 metri.
IN BICICLETTA: percorrendo la ciclabile Valle dell’Adige Sud, uscire in direzione Rovereto centro all’altezza del quartiere Borgo Sacco seguendo la pista fino al termine (per info e mappa delle ciclabili a Rovereto clicca qui). Attraversare il ponte di legno sul fiume Leno e girare a destra raggiungendo Piazza del Podestà, dove si trovano delle rastrelliere. Dalla piazza il Castello è raggiungibile a piedi in 2 minuti imboccando via della Terra e salendo le scale di via Castelbarco fino all’ingresso del Museo.
Per chi desidera noleggiare una bicicletta elettrica è possibile usufruire di un servizio di e-bike sharing, maggiori informazioni seguendo questo link.
TARIFFE DI INGRESSO
Intero 7,50 €
Visitatori a partire dai 18 anni di età
Ridotto gruppi 5,50 €
Gruppi (tariffa a persona per gruppi di minimo 20 adulti paganti), militari e forze dell’ordine in borghese (su esibizione di tesserino)
Ridotto ragazzi 2,00 €
Bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni compiuti, classi in visita libera, militari e forze dell’ordine in servizio
Ridotto in convenzione 6,00 €
Esibendo tessera di socio in corso di validità dei seguenti enti e istituzioni: ACLI del Trentino, AIB Associazione Italiana Biblioteche, ANLA Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, ARCI del Trentino, ASAT Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento, Associazione Lagarina Storia Antica, CGIL del Trentino, FAI Fondo Ambiente Italiano, Fe.C.C.Ri.T. Federazione circoli culturali e ricreativi del Trentino, GARDO Gruppo Autonomo Ricreativo Dipendenti Ospedalieri, SAT Società Alpinisti Tridentini, TCI Touring Club Italiano, UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Volksbank Banca popolare dell’Alto Adige
Ingresso ridotto anche a chi esibisce il dépliant “I Musei e la Grande Guerra in Trentino” con il timbro di un altro museo della Rete Trentino Grande Guerra
Gratuito
Bambini fino ai 5 anni compiuti, visitatori disabili e loro accompagnatori, visitatori muniti di Guest Card Trentino e Museum Pass, soci del Museo della Guerra, soci della Cassa Rurale di Rovereto con tessera I’mart, insegnanti che accompagnano le classi (2 per classe), un capogruppo per ogni comitiva, giornalisti con tessera professionale, funzionari del MIBAC e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, operatori in Servizio Civile (esibendo il tesserino), soci ANMIC con tessera
Famiglie
Per ogni genitore che paga il biglietto intero un bambino fino ai 14 anni compiuti ha diritto all’ingresso gratuito.
Biglietto annuale
Il biglietto annuale costa 12 euro, è nominativo e dà diritto all’ingresso gratuito al museo e alle mostre temporanee per 12 mesi dalla data di emissione.
Il biglietto consente alcune agevolazioni e sconti sui servizi del museo (visite guidate, attività per le famiglie…). Per conoscere gli eventi per i quali sono previste riduzioni visita la sezione Eventi.
Per acquistare il bilgietto annuale è sufficiente presentarsi alla cassa con questo modulo compilato.
MUSEUM PASS: LA CARD DELLA CULTURA IN TRENTINO
La card permette di visitare gratuitamente musei, castelli e luoghi d’interesse di Trento, Rovereto e dintorni usufruendo dei trasporti pubblici e dà diritto ad altri vantaggi.
È in vendita presso i musei aderenti e le APT di Trento e Rovereto al costo di 22 € a persona con validità 48 ore estendibile a tre mesi senza costi aggiuntivi.
BIGLIETTI COMBINATI
FUNIVIE MALCESINE MONTE BALDO LAGO DI GARDA
Ingresso ridotto a € 6 al Museo della Guerra presentando il biglietto A/R della Funivia Malcesine – Monte Baldo.
Riduzione di € 3.00 sul biglietto adulto A/R della Funivia Malcesine – Monte Baldo presentando il biglietto del Museo della Guerra alla biglietteria di Malcesine.
FORTE POZZACCHIO – VALMORBIA WERK
Ingresso ridotto a € 6 al Museo della Guerra presentando il biglietto di ingresso a Forte Pozzacchio.
Riduzione di € 2.00 sul biglietto di ingresso a Forte Pozzacchio, presentando il biglietto del Museo della Guerra alla biglietteria del Forte.
AUDIO GUIDA GRATUITA DEL MUSEO
Sulla piattaforma izi.TRAVEL è disponibile un’audioguida gratuita con la descrizione delle sale del Museo e del Castello di Rovereto da ascoltare direttamente dal proprio smartphone o tablet.
L’audioguida è accessibile off line, installando l’applicazione gratuita izi.TRAVEL prima della visita (o presso il punto wi-fi gratuito nel Museo), oppure on line cercando il tour Museo Storico Italiano della Guerra.
È disponibile anche il tour cittadino Rovereto tra palazzi e musei realizzato in collaborazione con il Tavolo dei musei di Rovereto.
GRUPPI
Visite guidate
Gruppi di massimo 25/30 persone.
Tariffa di ingresso: 5,50 € a persona, 2,00 € dai 6 ai 17 anni
Gratuito: bambini fino ai 5 anni, un accompagnatore per gruppo ed eventuale guida turistica in servizio.
Costo della visita guidata: per ogni gruppo 80 € per una visita di circa 75 minuti e 100 € per una visita di circa 2 ore.
Prenotazione obbligatoria entro una settimana dalla data della visita contattando la Segreteria didattica (+39 0464 488041).
Visite libere
Nei periodi di maggiore afflusso il Museo si riserva di regolare l’ingresso dei gruppi che non hanno prenotato la visita. Per evitare disagi, i gruppi sono invitati a concordare in anticipo le modalità della visita con la Segreteria Didattica (0464 488041).
Per tutti i dettagli scarica le condizioni di visita (.pdf 124 kb).
ACCESSIBILITÀ
Il percorso di visita si svolge all’interno del Castello e presenta barriere architettoniche. Per una descrizione più dettagliata si veda la “Guida informativa per una cultura accessibile” realizzata dalla Cooperativa HandiCREA per conto della Provincia autonoma di Trento.
I visitatori con difficoltà motorie, se lo desiderano, possono prendere contatto prima della visita con la Segreteria (+39 0464 438100).
Animali
E’ consentito l’ingresso solo agli animali di piccola taglia tenuti in braccio o in apposito contenitore.
PROPOSTE PER LE SCUOLE
Il Museo propone numerose attività per le scuole di ogni ordine e grado. Per informazioni e prenotazioni visita la sezione scuole
Scopri la CARD DELLA CULTURA per visitare gratuitamente musei e castelli del Trentino e utilizzare liberamente i trasporti pubblici. Scopri tutti i vantaggi e acquistala in pochi semplici passi!
CANTINA D’ISERA
I visitatori del Museo ricevono un coupon che dà diritto allo sconto del 15% su tutti i vini e gli spumanti in vendita presso la Cantina d’Isera. Per ricevere lo sconto è sufficiente presentare il coupon insieme al biglietto d’ingresso.
CIOCCOLATERIA EXQUISITA
Visitando il Museo si riceve un tagliando che dà diritto ad una degustazione guidata gratuita di cioccolato presso il punto vendita di Exquisita . La proposta è valida anche per gruppi e scuole. Per maggiori informazioni clicca qui
RISTORANTI DI ROVERETO
Presentando il biglietto di ingresso al Museo il giorno stesso della visita o quello successivo nei ristoranti aderenti è previsto il 10% di sconto su un pranzo o una cena (valido anche per i soci del Museo presentando la tessera). Per conoscere la lista dei ristoranti aderenti scarica il depliant in versione pdf (1mb).
FORTE POZZACCHIO
Grazie ad un accordo tra Museo della Guerra e Forte Pozzacchio, presentando il biglietto di ingresso ad una delle due strutture si ha diritto ad una riduzione sul biglietto per visitare l’altra.
Scopri le proposte per le famiglie.
Per tutti i dettagli scarica le condizioni di visita (.pdf 1,3 mb) per i gruppi
Per programmare un’attività didattica al museo consulta le proposte per le scuole.
Scarica la Carta dei servizi (.pdf 148 kb) del museo.