Famiglie
Visitare il museo con i bambini
SULLE TRACCE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE IN TRENTINO
Questo video ti aiuterà a scoprire che cosa è stata la Prima guerra mondiale e cosa è successo in Trentino tra il 1914 e il 1918.
Questa storia è raccontata anche nel libretto illustrato “Sulle tracce della Grande Guerra in Trentino”, in vendita a 1 euro nei musei della Rete Trentino Grande Guerra e negli Ecomusei del Trentino.
Leggilo gratuitamente qui sotto:
STAMPA E COLORA
Divertiti a colorare le schede illustrate da Elena Modena sul Castello di Rovereto e sulla Prima guerra mondiale.
- La trincea
- La trincea da colorare
- La Guerra Bianca
- La Guerra Bianca da colorare
- Il castello
SUI SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA
Sulle montagne del Trentino si trovano ancora oggi molte tracce della guerra. Nelle guide escursionistiche della collana “La montagna dei ragazzi” realizzate da Accademia della Montagna in collaborazione con il Museo della Guerra di Rovereto trovi moltissimi itinerari e approfondimenti.
Puoi sfogliarle e leggerle gratuitamente qui sotto:
– Lungo i sentieri della Grande Guerra in Val di Sole
– Lungo i sentieri della Grande Guerra in Vallarsa
– Lungo i sentieri della Grande Guerra in Vallagarina
– Lungo i sentieri della Grande Guerra sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna
– Lungo i sentieri della Grande Guerra in Alto Garda e Ledro
– Lungo i sentieri della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai
– Lungo i sentieri della Grande Guerra nella Valli di Fiemme e Fassa
– Enlongia i troes de la Gran Vera te la Valèdes de Fiem e Fascia (in ladino)
– Lungo i sentieri della Grande Guerra nei dintorni di Trento
– Lungo i sentieri della Grande Guerra nelle Giudicarie
– Lungo i sentieri della Grande Guerra in Primiero e Vanoi
VISITARE IL MUSEO CON BAMBINI E RAGAZZI
All’interno del Castello di Rovereto un suggestivo percorso porta alla scoperta di torrioni, cunicoli, cannoniere e di una vasta raccolta di armature, armi bianche e da fuoco.
Nella sezione dedicata alla Grande Guerra, gli oggetti sono accompagnati da immagini e testi e avvicinano i più piccoli al difficile tema della guerra e dei conflitti. Nelle sale sono disponibili schede illustrate che aiutano a riconoscere i reperti più significativi (scaricale dal box qui a fianco).
Il percorso si snoda all’interno di un castello e per questo presenta alcune barriere architettoniche. I passeggini possono essere lasciati in custodia presso la biglietteria. Lungo il percorso è disponibile un piccolo spazio di sosta e servizi igienici dotati di fasciatoio per cambiare i più piccoli.
ATTIVITÀ PER LE FAMIGLIE
Nel corso dell’anno il Museo propone numerosi appuntamenti che fanno parte del calendario “Al museo ci vado anch’io!” realizzato dai musei di Rovereto con l’Apt Rovereto e Vallagarina.
Per tutti i percorsi:
♦ Prenotazione: obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l’attività telefonando allo 0464 488041 o inviando un’email a didattica@museodellaguerra.it.
♦ Tariffe: per i bambini dai 4 anni in su 3 €, per gli adulti accompagnatori 5 €. Gratuito per i soci del Museo; per i possessori del biglietto annuale è previsto un piccolo omaggio.
♦ Durata: 1 ora e un quarto circa
♦ Minimo 6 partecipanti.
» STORIE AL CASTELLO
Per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
Sabato 18 gennaio, 15 febbraio, 14 marzo, 18 aprile, 26 settembre, 31 ottobre, 28 novembre ore 15.00
Negli spazi segreti del Castello di Rovereto le voci di personaggi vissuti nel passato raccontano a grandi e piccini un pezzetto di storia. Il loro racconto si anima nelle sale della rocca dei Castelbarco e narra di cavalieri e di soldati, di bambini e di dame, di castelli e di battaglie. Il racconto prende forma nel Museo attraverso oggetti, immagini e documenti.
» STORIE AL MUSEO
Per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Sabato 1 febbraio, 11 aprile, 14 novembre, 12 dicembre ore 15.00
Un vecchio baule e al suo interno oggetti, fotografie, lettere. Sono i ricordi di chi cent’anni fa si è trovato suo malgrado a combattere una guerra che ha cambiato la storia d’Europa e che il Museo di Rovereto racconta attraverso le sue collezioni e le parole dei testimoni.
» ALLA SCOPERTA DEL MUSEO E DEL CASTELLO
Per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Sabato 4 gennaio, 2 maggio, 29 dicembre ore 15.00
Martedì 30 giugno, 7 e 21 luglio, 4 e 18 agosto ore 10.30
Un percorso guidato per scoprire torrioni, cunicoli e cannoniere del Castello di Rovereto e conoscere le esposizioni del Museo della Guerra per capire come vivevano i soldati durante la Prima guerra mondiale.
SCOPRI TUTTE LE ATTIVITÀ PER FAMIGLIE NEI MUSEI DI ROVERETO
Sfoglia qui sotto o scarica il calendario “Al museo ci vado anch’io!“, una pratica guida che contiene tutte le attività per le famiglie in programma nel 2020 nei musei di Rovereto. Il calendario è disponibile anche in tutti i musei della città e presso l’Info point dell’Apt Rovereto e Vallagarina.
PROGRAMMA UN WEEKEND AL MUSEO CON I BAMBINI
L’Apt Rovereto e Vallagarina in collaborazione con i musei ha realizzato la proposta di soggiorno “Weekend al museo con mamma e papà”, per trascorrere un fine settimana a Rovereto tra arte, storia e scienza.
Il Museo partecipa al programma Family in Trentino della Provincia autonoma di Trento.
Consulta qui il calendario delle attività 2020 per le famiglie al Museo e al Castello!
Scopri i sentieri adatti alle famiglie per conoscere la storia sulle montagne del Trentino
Scopri le proposte dell’APT Rovereto e Vallagarina per trascorrere un intero weekend ad esplorare e divertirsi in famiglia, tra arte, storia e scienza.
Nel centro storico di Rovereto vicino ai servizi e ai luoghi di interesse, l’Ostello offre sistemazioni adatte alle famiglie e servizi per chi visita la città con i bambini. Per saperne di più clicca qui.
Info:
+39 0464 486757
www.ostellorovereto.it
info@ostellorovereto.it
CIOCCOLATERIA EXQUISITA
Visitando il Museo si riceve un tagliando che dà diritto ad una degustazione guidata gratuita di cioccolato presso il punto vendita di Exquisita . La proposta è valida anche per gruppi e scuole. Per maggiori informazioni clicca qui
RISTORANTI DI ROVERETO
Presentando il biglietto di ingresso al Museo il giorno stesso della visita o quello successivo nei ristoranti aderenti è previsto il 10% di sconto su un pranzo o una cena (valido anche per i soci e dipendenti del Museo presentando la tessera). Per conoscere la lista dei ristoranti aderenti scarica il depliant in versione pdf.