Biblioteca
La Biblioteca del Museo Storico Italiano della Guerra conserva un patrimonio di oltre 35.000 pezzi tra volumi ed opuscoli di argomento storico e tecnico-militare (artiglieria, fortificazioni, equipaggiamenti) in buona parte raccolti grazie ad acquisti e donazioni da parte di privati.
Vi è compresa l’Emeroteca, con oltre 1.900 testate fra quotidiani e periodici specialistici, arricchita dalla collezione dei giornali di trincea, di Fiume e Dalmazia e delle riviste coloniali. I periodici correnti coprono le diverse aree disciplinari di competenze del Museo, dalla storia contemporanea (con particolare riguardo a quella militare) all’archivistica, dalla museologia alla didattica, dalla tecnologia bellica (armi e fortificazioni) ai problemi del settore della difesa.
Norme per i ricercatori
Per consultare la biblioteca è necessario concordare un appuntamento con l’archivista. La consultazione dei testi è consentita all’interno del museo. Le riproduzioni fotostatiche sono ammesse solo per volumi in buono stato di conservazione.
Consultazione del catalogo on-line
Gran parte dei volumi che fanno parte della collezione del Museo della Guerra è catalogata e inserita nel Sistema Bibliotecario Trentino.
Il catalogo è consultabile on-line a questo indirizzo http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/. Per il dettaglio delle opere conservate al Museo è possibile effettuare una ricerca avanzata selezionando come sede “Rovereto Bibl Museo Della Guerra”.
responsabile Archivio storico e Biblioteca
Nicola Fontana
riceve su appuntamento
+39 0464 420824
archivio@museodellaguerra.it
La biblioteca si trova in via della Terra 46, Rovereto.
Consulta la Carta dei servizi (.pdf 107 kb) e la Carta delle collezioni (.pdf 140 kb).
Per informazioni sull’Archivio storico clicca qui.
Per informazioni sull’Archivio fotografico clicca qui.
Per acquistare un libro edito dal Museo clicca qui.