Giovedì 6 e venerdì 7 dicembre 2018
Rovereto, Sala Conferenze Fondazione Caritro
Piazza Rosmini 5
Il convegno, promosso da Accademia Roveretana degli Agiati, Fondazione Museo storico del Trentino, Museo Storico Italiano della Guerra, Tiroler Geschichtsverein e realizzato con il contributo della Provincia autonoma di Trento, è dedicato alle cronache relative al Trentino e al Tirolo negli anni della prima guerra mondiale.
Alle numerose testimonianze di chi per scelta o per costrizione abbandonò le città e le valli del Trentino (profughi e combattenti, internati e fuorusciti), si sono aggiunte, scoperte e studiate perlopiù in questi ultimi anni, quelle di coloro che rimasero a vivere nelle proprie comunità anche dopo l’apertura del fronte meridionale.
Le “cronache” di donne e di uomini, di diversa estrazione sociale e che ricoprivano differenti ruoli nella società trentina, descrivono, con l’immediatezza dell’esperienza patita, le privazioni, le requisizioni, il rigido controllo dei consumi, la militarizzazione della vita civile, la progressiva soggezione politica. E registrano poi la “guerra in casa”: lo stanziamento di truppe, i campi dei prigionieri, l’occupazione militare italiana, bombardamenti e rovine.
Il seminario intende innanzitutto offrire un largo censimento di “cronache” (diari, libri di famiglia, album fotografici, lettere private e pubbliche, memoriali) e nel contempo rilevare la complessità documentaria di quegli “sguardi”.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Scarica qui il programma del convegno (.pdf 1 Mb ).
Giovedì 6 dicembre 2018
Quinto Antonelli, Cronache dal Trentino in guerra (1914-1918). Diari, lettere, memorie
Anna Pisetti, “La ferata continua a condur soldati”. Sguardi sulla guerra nel libro di famiglia Dalle Piatte
Matthias Egger, “Ovunque è guerra”. I diari dell’“austriacante” Maria Concetta contessa Consolati 1914-1916”
Michel Paoli, “Scrivete più di spesso e più a lungo”. Le lettere delle sorelle Luigia e Giuseppina Paoli di Denno (1914-1920)
Elfriede Perathoner, Fame e carestia in Val Gardena. Cronaca di Filomena Prinoth-Moroder
Brigitte Strauß, Masi senza uomini. Donne e guerra nel Sud-Tirolo rurale
Mauro Grazioli, Sguardi dal fronte italiano dell’Alto Garda
Nicola Fontana, Diari, memorie e lettere dei lavoratori militarizzati: un bilancio
Anselmo Vilardi e Katharina Seeber, Le memorie di Erich Kneußl: un funzionario austro-ungarico nel Trentino della Prima guerra mondiale
Mirko Saltori, Tra le pagine del “folio”. Cronache giornalistiche dal “territorio di guerra”
Venerdì 7 dicembre 2018
Fabrizio Rasera, Il fantasma della città. Sguardi su Rovereto
Gianluigi Fait, La cronistoria cittadina del dottor Vittorio Fiorio (Riva-Arco, 1914-16)
Ivo Ceolan, Giovanni Webber. La vita, istruzioni per l’uso
Camillo Zadra, Il diario degli anni di guerra di Daniele Speranza, maestro di Duvredo
Alessio Quercioli, Cronache dalla Destra Adige: le testimonianze di Luigia Miorandi, Assunta e Valerio Dorigotti
Alessandro Andreolli, “In un’oasi di apparente pace”. Testimonianze dalla Destra Adige
Angelo Longo e Gianfranco Bettega, Alcuni fronti dentro un fronte interno. Il caso di Primiero
Rossano Recchia, I tormenti della redenzione di Avio nella Cronaca di Francesco Perotti Beno
Luciana Palla, Cronache di parroci in Val Badia
Gianni Poletti, Custodi della moralità. Dalle Memorie di parroci delle Giudicarie: Giuseppe Galvani (Storo) e Donato Perli (Tione)
Marco Odorizzi, La guerra oltre il chiostro. I frati trentini nelle cronache conventuali tra 1914 e 1918
La partecipazione al convegno è valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti della scuola della Provincia autonoma di Trento. Gli insegnanti sono invitati ad iscriversi (tel 0464 488041, didattica@museodellaguerra.it)
Info
Museo Storico Italiano della Guerra
Via Castelbarco 7, Rovereto
Tel 0464 438100
www.museodellaguerra.it